La ragazza che amava Miyazaki
Silvia Casini, Raffaella Fenoglio, Francesco Pasqua
EDITORE: Einaudi Ragazzi
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2024
GENERE: genere
TRAMA:
Sofia ha diciotto anni e una passione sfrenata per il grande regista giapponese Hayao Miyazaki. Sogna di andare in Giappone per diventare una disegnatrice di manga, ma per il momento si accontenterebbe di scoprire chi sia Pagot, il misterioso writer che ha ricoperto i muri del piccolo borgo in cui vive con le immagini ispirate ai film del suo amato maestro. Tra disegni, fughe in bici e incontri sorprendenti, Sofia affronterà le proprie paure e i propri dubbi, imparando a credere in sé e nella forza del talento. Un libro illustrato di narrativa per bambini dai 12 anni. Una storia di passione, arte e determinazione che ricorda l’importanza di seguire i propri sogni e credere nel potere dell’amore, ovunque esso porti.
SCHEDA AUTRICE
Silvia Casini, romana, laureata in Lingue e Letterature Straniere, lavora nel cinema ed è scrittrice. Ha ricoperto il ruolo di project manager presso l’Istituto Internazionale per il Cinema e l’Audiovisivo dei Paesi Latini di Gillo Pontecorvo e Sandro Silvestri. Si è occupata di relazioni internazionali e della promozione dei film italiani all’estero. In seguito si è specializzata in marketing strategico e ha iniziato a collaborare con diverse case di produzione e distribuzione cine-tv nel settore del product placement. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e siti web. Tra i libri pubblicati Il gusto speziato dell’amore (Legge-reditore), Tra le stelle e il cuore (Bibi Book). Attualmente collabora con WeShort, lavora come ghostwriter per l’agenzia Gomon e scrive racconti per i settimanali Love Story e Intimità.
SCHEDA AUTRICE
Raffaella Fenoglio Classe 1966, ligure con radici piemontesi, è autrice di Tre Civette sul Comò – foodblog con l’indice glicemico al minimo. Tra i suoi titoli Pan e Pumata, dedicato alla cucina del Ponente Ligure, e Abbasso l’indice glicemico. 50+4 ricette per contenere l’IG mangiando bene. Quando non spadella, coltiva la passione per i romanzi per ragazzi e per l’infanzia. Ha pubblicato Gala Cox e i misteri del viaggio nel tempo e Storia degli strani animali della fattoria dei Monaci Templari e del coraggio della piccola Nicole (e di Claude). Con un gruppo di amiche ha fondato P.E.N.E.L.O.P.E. odv, associazione attiva per la parità di genere. Preferisce il porro alla cipolla, non usa teglie in silicone, odia pulire i carciofi, mangia preferibilmente pasta corta ma molto al dente.
SCHEDA AUTORE
Francesco Pasqua nasce a Siracusa, il 1° Maggio 1973. Nel 2024 pubblica il suo terzo romanzo “La ragazza che amava Miyazaki” (Einaudi Ragazzi), scritto insieme a Silvia Casini e Raffaella Fenoglio. Nel 2023 pubblica il suo secondo romanzo “Il Bacio del Ragno” (BiBi Book) e “Stranger Food – le ricette tratte dalla serie dei Duffer Brothers” (Trenta Editore) assieme a Silvia Casini e Raffaella Fenoglio. Nel 2022 è co-autore con Silvia Casini e Raffaella Fenoglio dei libri “Pulp Kitchen – Le ricette tratte dai film di Quentin Tarantino” e “Indomite in cucina – Le ricette amate da Hermione Granger, Katniss Everdeen, Lisbeth Salander (e tante altre)”, entrambi pubblicati da Trenta Editore. Nel 2021 pubblica “Il taccuino delle parole perdute” (L’Erudita), “La cucina incantata – le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki” (Trenta Editore) e “50 sfumature di caffè” (Edizioni Sonda), tutti in collaborazione con Silvia Casini e Raffaella Fenoglio. Nel 2020 pubblica il suo primo romanzo, “Fuoritempo” (Porto Seguro Editore), e il libro “Un tè con Mr Darcy” (Ultra) scritto assieme a Silvia Casini e a Raffaella Fenoglio. Nel 2018, in qualità di story editor, lavora alla realizzazione di “Copperman”, film diretto da Eros Puglielli e interpretato da Luca Argentero (febbraio 2019). Nel 2011 realizza le sceneggiature di due cortometraggi: “Soltanto uno scherzo”, interpretato da Maurizio Crozza (vincitore all’International Film Festival di Manhattan), e “Countdown”, interpretato da Carla Signoris e Ambra Angiolini (vincitore di due Nastri d’Argento nella categoria miglior attrice), entrambi per la regia di Max Croci. Nel 2006 è tra i vincitori della rassegna letteraria ‘Strade perdute’ col racconto “Fino all’estate”, racconto pubblicato nell’antologia “Lost Higway Motel 2” (edizioni Cut-up).