Padre Henri Didon. Un domenicano alle radici dell'olimpismo

Angela Teja

PADRE HENRI DIDON. UN DOMENICANO ALLE RADICI DELL'OLIMPISMO

‎ 

EDITORE: AVE

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2024

GENERE: genere

TRAMA: 

Il volume ricorda i momenti salienti della vita del domenicano Henri Didon (1840-1900) e, in particolare, le vicende che lo portarono a essere inventore del motto olimpico «Citius, altius, fortius». L’amicizia con Pierre de Coubertin, l’inventore dei moderni Giochi olimpici, è uno degli snodi principali del libro perché, proprio con lui, p. Didon affinò questo metodo seguendo le idee sportivo-religiose del celebre amico. Il volume è un utile strumento di conoscenza della storia delle radici dell’Olimpismo, ma anche di riflessione e dibattito a scuola, con i giovani, sugli aspetti spirituali di quest’ultimo, dalle origini ai giorni nostri. Prefazione di S.E. Mons. Emmanuel Gobiliard. Postfazione di S.Em. Card. Gianfranco Ravasi, con carteggio inedito tra Santa Sede e Coi.
 

SCHEDA AUTRICE

ANGELA TEJA

È stata presidente fondatrice dell’European Committee for Sports History (CESH) e della Società Italiana di Storia dello sport (SISS) dove attualmente è co-responsabile del Dipartimento Beni Culturali Sportivi. Ha insegnato Storia dello sport all’Isef di Cassino e poi alla Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Cassino per un ventennio (1990-2010). Ha insegnato educazione fisica nella scuola italiana fino al momento del pensionamento, avendo così la possibilità di applicare le sue conoscenze in ambito storico e pedagogico alla pratica scolastica quotidiana. Ha contribuito a fondare nel 2004 la Società Italiana di Storia dello Sport, al cui interno attualmente si occupa di archivi sportivi, un patrimonio da salvare. Nel 2008 è entrata a far parte della commissione «Sport e marginalità» del CSI Comitato di Roma, del cui Consiglio provinciale fa parte dal 2012. È Animatrice Laudato si’.

‎