Fino alla fine del mondo e un po' più in là

Cristina Zagaria

FINO ALLA FINE DEL MONDO E UN PO' PIÙ IN LÀ

‎ 

EDITORE: Piemme

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2024

GENERE: genere

TRAMA: 

Fabrizio, tredicenne con un casco di ricci ribelli, è un tipo un po’ imbronciato, ma con un sacco di interessi: adora i videogiochi, il basket e gli scacchi. Una sera, all’improvviso, la sua routine viene spazzata via da un foglietto con un programma assurdo, Norvegia: 6-21 novembre. Tutto è già stato organizzato dal padre: nel bel mezzo dell’anno scolastico, dovrà accompagnarlo in un viaggio in treno verso l’estremo Nord. Nel frattempo la sua gemella Alice partirà con la madre per il Marocco. Ma che cosa sta succedendo alla sua famiglia? Non è che i suoi stanno per divorziare? Con poche risposte alle sue domande, un paio di settimane dopo, Fabrizio è in piedi accanto al padre al binario 3 della stazione di Milano. Prima tappa: Monaco. Ne seguiranno molte altre, da Copenaghen a Oslo, e poi sempre più su, verso le acque gelide di Capo Nord. E proprio lui, che non aveva nessuna voglia di partire, si ritrova immerso in un viaggio on the road in cui il tempo sembra scorrere più piano. Un viaggio che diventa occasione per vivere offline e tornare a parlare a cuore aperto con il padre.

SCHEDA AUTRICE

Cristina Zagaria

Cristina Zagaria è giornalista de «La Repubblica», nata a Carpi ma originaria di Taranto, si laurea in Lettere all’Università di Bari e frequenta la scuola di giornalismo a Bologna. Come se non bastasse, dal 2007 vive e lavora a Napoli, città per la quale decide di «abbandonare i suoi vagabondaggi». Tra i suoi libri ricordiamo Miserere. Vita e morte di Armida Miserere (Flaccovio Dario, 2006), Processo all’Università. Cronache dagli atenei italiani tra inefficienze e malcostume (Dedalo, 2007), L’osso di Dio (Flaccovio Dario, 2007, vincitore del premio Zocca Giovani 2008 e miglior libro dell’anno per Umbrialibri 2009) e Perchè no (Perdisa Pop, 2009). Per Sperling & Kupfer ha invece scritto con Anna Maria Scarfò Malanova (2010), storia della prima donna in Italia costretta a vivere sotto scorta dopo aver denunciato i suoi stupratori (tradotto in Germania, Francia, Olanda, Russia e Grecia); Veleno. La battaglia di una giovane donna nella città ostaggio dell’Ilva (2013) e Sugar Queen. La favola moderna di una mamma che ha sconfitto la crisi con il cake design (2014). Nel 2011 ha inoltre curato l’antologia Non è un paese per donne, edita da Mondadori.

‎