Hanno ucciso la libertà!
Ilaria Mattioni
EDITORE: Ilaria Mattioni
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2024
GENERE: genere
TRAMA:
Albe Steiner è un ragazzino milanese con la passione del disegno. Quando suo zio, il deputato socialista Giacomo Matteotti, nel 1924 viene rapito e ucciso dai fascisti, Albe sfoga la rabbia disegnando. Attorno a lui la dittatura infierisce sempre più sulla libertà: a scuola, per le strade, sulla posta… La censura cancella molte frasi nelle lettere che si scrivono lui e la cugina Francesca, andata lontano perché il padre antifascista ha perso il lavoro. Ma loro escogitano un codice per comunicare. Poi scoppia la II guerra mondiale e Albe, che è diventato un grafico e si è sposato, entra con la cugina nella Resistenza. Finalmente il 25 aprile 1945 l’Italia ritorna libera. Matteotti non è morto invano.
SCHEDA AUTRICE
Ilaria Mattioni è nata l’1 febbraio 1974 a Milano, città in cui continua a vivere. Laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia presso l’Università di Macerata. È docente di Storia della comunicazione educativa e Stroria dell’educazione giovanile presso le sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Piacenza. Nel 2014 ha vinto una borsa di studio che le ha dato l’opportunità di frequentare la scuola di scrittura creativa Bottega Finzioni di Carlo Lucarelli, nella sezione dedicata ai testi narrativi e alla produzione per bambini e ragazzi. Ha al suo attivo pubblicazioni e saggi sulla storia dell’educazione, mentre nel 2017 ha pubblicato con la casa editrice Lapis Stelle di panno, il suo primo romanzo per ragazzi. Sempre nel 2017 pubblica, con Emanuele Racca, Ugo-go-go. L’ecuzzo ribelle (Bao Publishing).