I mondi alla fine del mondo

Ulysses Moore

I MONDI ALLA FINE DEL MONDO

‎ 

EDITORE: Piemme

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2024

GENERE: genere

TRAMA: 

Ulysses Moore ha undici anni e nessuna voglia di andare a Eton, il più prestigioso collegio inglese. Lui vuole stare con i suoi amici nelle strade di Londra, esplorare edifici in rovina, lanciarsi con i carretti di legno fin dentro il Tamigi, trovare il coraggio di dire quello che prova a sua cugina Daffodille. Invece viene mandato dai nonni da un oscuro professore che gli farà lezione nei mesi a venire. C’è un imprevisto, però: non solo il professore aveva già dato lezioni a sua madre, quando era viva, ma conosce alcuni segreti della famiglia Moore, dei suoi antenati e di una casa perduta chiamata Villa Argo, da cui provengono storie che sembrano avere a che fare con la parte invisibile del mondo

SCHEDA AUTORE

Pierdomenico Baccalario

Ulysses Moore è una serie di romanzi fantasy scritti da Pierdomenico Baccalario. Baccalario si è laureato in giurisprudenza con una tesi riguardante internet e i diritti di proprietà intellettuale. Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 1999 con Tommaso Percivale e, negli anni duemila, è diventato uno dei più prolifici autori italiani di romanzi per ragazzi pubblicando numerosi best seller per i principali gruppi editoriali italiani. Alcune delle sue opere sono state tradotte in oltre 20 lingue. Tra le sue numerose serie di romanzi, spesso fantasy, alcune delle quali scritte in collaborazione con altri autori, la più nota è quella scritta con lo pseudonimo di Ulysses Moore, pubblicata da Piemme nella collana Il Battello a Vapore a partire dal 2004. Baccalario ha vinto il Premio Battello a Vapore nel 1998 con il romanzo La strada del guerriero. Oltre all’attività di scrittore e giornalista, ha lavorato come sceneggiatore per serie animate che sono state trasmesse in più di 100 Paesi. Dal 2005 al 2008 ha fatto parte della giuria del Best of Show, il premio ludico assegnato ogni anno da Lucca Comics & Games, di cui è stato anche presidente. Nel maggio 2011 ha vinto la XII edizione del premio letterario Terre del Magnifico con il romanzo Cyboria. Il risveglio di Galeno, scelto da una giuria di ragazzi della fascia di 12-14 anni dell’Istituto comprensivo di Cortemaggiore (PC). Collabora con il quotidiano La Repubblica, nelle pagine di cultura, e con il Corriere della Sera, scrivendo sul periodico La Lettura. Nel 2014 si è stabilito con la famiglia nel Regno Unito. Dal 2016 è uno dei responsabili del programma della nuova Fiera dell’editoria di Milano, Tempo di Libri. Collaborerà poi al libro La bella stagione di Gianluca Vialli e Roberto Mancini e successivamente alla sceneggiatura dell’omonimo docu-film del 2022. A inizio 2024, a un anno dalla morte di Vialli, viene pubblicato il libro Le cose importanti con diversi racconti dell’ex calciatore raccolti dal regista Marco Ponti e Pierdomenico Baccalario durante le riprese de La bella stagione; il ricavato sosterrà la Fondazione Vialli e Mauro per il progetto “MOMALS” (monitoraggio e analisi multi-omica della SLA) dei Centri Clinici NeMO di Milano e Arenzano.

‎