Perdere Senna

Giorgio J. Squarcia

PERDERE SENNA

‎ 

EDITORE: PaperFIRST

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2024

GENERE: genere

TRAMA: 

“Perdere Senna” è il viaggio parallelo del pilota brasiliano dall’insaziabile voglia di emergere (Senna) e di un ragazzo italiano con una vita difficile e un destino segnato (Fiamma) in un pittoresco bar di paese. Quando Fiamma vede Senna per la prima volta ha solo tredici anni. I suoi coetanei sono partiti per le vacanze e lui lavora come sguattero in un bar, perennemente bullizzato dai maschi e ignorato dalle femmine. Fiamma è solo e alla disperata ricerca di un eroe. Una domenica, sullo schermo della vecchia tv del bar, finalmente lo trova: casco giallo-oro, tuta bianca, al volante di una scalcagnata Toleman. Il suo nome: Ayrton Senna da Silva. Partito dalle retrovie, sta superando, sotto un diluvio universale, tutti gli avversari. Poi, proprio mentre sta per effettuare l’ultimo sorpasso, la gara viene sospesa. È il Gran Premio di Montecarlo del 1984. La prima grande, epica, sconfitta di Senna. Una disfatta che avrebbe spezzato chiunque. Non lui. Non Ayrton. Il libro è arricchito da contributi inediti di Stefano Fresi, Cesare Cremonini, Luca Cordero di Montezemolo, Linus, Daniele Massaro, Alessandro Costacurta, Leo Turrini, Adriano Panatta, Paolo Barilla, Andrea Bocelli, Rocco Benetton, Giampaolo Dallara, Massimo Zanetti, Evaristo Beccalossi, Stefano Domenicali, Silvia Colombo. Prefazione di Cesare Cremonini.

SCHEDA AUTORE

GIORGIO J SQUARCIA

GJ Squarcia nasce a Rochester in Minnesota da genitori italiani. Dopo la laurea in Filosofia, conseguita in Italia, comincia a lavorare sotto copertura nel Dipartimento di Giornalismo Investigativo della CBS, a New York. Nello stesso periodo frequenta un master in sceneggiatura e regia presso la New York University e collabora con diversi quotidiani e periodici italiani. Sei anni dopo, a seguito di un’investigazione sui casinò illegali di Manhattan, per evitare ritorsioni, lascia gli Stati Uniti e si trasferisce prima in Argentina, poi in Italia. Qui, la sua specializzazione (unica nel suo genere) nel mondo delle telecamere nascoste lo ha reso autore di programmi come Le Iene, Striscia la Notizia, Scherzi a Parte e Matrix. Negli anni, GJ Squarcia ha scritto e diretto serie tv, documentari, spot pubblicitari e film per la televisione, distribuiti sia sulle reti Rai, Mediaset e Sky e poi nel resto del mondo. Con Wasteland. La terra dei sogni perduti fa il suo esordio nel catalogo Fanucci.

‎