Sporca faccenda, mezzala Morettini

Marco Ferrari, Marino Magliani

SPORCA FACCENDA, MEZZALA MORETTINI

‎ 

EDITORE: Blu Atlantide

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2024

GENERE: genere

TRAMA: 

Argentina, anni Sessanta: Diego Álvaro Menconi percorre in lungo e in largo la pampa a bordo di una vecchia Chevrolet guidata dal fedele León, assistendo a partite di calcio nei barrios di Buenos Aires, nei deserti della Patagonia o sulle colline arroventate dei Tropici. Menconi è un venditore di piedi, un mediatore che mette in contatto squadre e giocatori da una parte all’altra dell’Atlantico, cercando ogni volta di concludere l’affare perfetto. Ma è anche un’anima anarchica, un outsider malinconico e romantico costretto ad arrangiarsi come può, così, quando la vicina di casa Alicia lo contatta per chiedergli aiuto nella disperata ricerca del marito, la mezzala ormai sul viale del tramonto Luis Pacífico Morettini, per Menconi non rimarrà altro da fare che reinventarsi detective e mettersi sulle sue tracce. Sarà l’inizio di un’avventura rocambolesca in una terra tormentata dalle dittature e dalla povertà, tra allenatori fanatici, squadre improbabili, criminali e militari indistinguibili tra loro, mentre a ogni latitudine, in Argentina come in Italia, cala come un’ombra la minaccia della violenza e delle ingiustizie della politica.

SCHEDA AUTORE

MARCO FERRARI

Marco Ferrari laureatosi in Geografia presso l’Università di Firenze, ha svolto l’attività di giornalista a partire dal 1975 per il quotidiano L’Unità, prima presso la redazione di Firenze e poi come inviato speciale. È stato redattore dell’inserto libri de L’Unità. È stato collaboratore di Rinascita, di LiberEtà e del Diario e consulente editoriale della casa editrice Fratelli Alinari. Ha scritto inoltre per il quotidiano in lingua italiana La gente d’Italia, edito a Montevideo. Il suo primo romanzo, Tirreno (Editori Riuniti), risale al 1988. Successivamente ha pubblicato I sogni di Tristan (1994), Alla Rivoluzione sulla Due Cavalli (1995), Grand Hotel Oceano (1996) e Ti ricordi Glauber (1999) con Sellerio editore e, insieme ad Alessandro Benvenuti, La vera storia del mitico undici (1998) con Ponte alle Grazie-Longanesi.

SCHEDA AUTORE

MARINO MAGLIANI

Marino Magliani vive sulla costa olandese. Tra le sue prime opere pubblicate: Quattro giorni per non morire (Sironi, 2006; pubblicato nei Paesi Bassi da Serena Libri con il titolo De Vlucht van de Kolibrie), ambientato tra il Sud America e la Liguria; Il collezionista di tempo (Sironi 2007), diviso in quattro parti, infanzia, gioventù ed esilio di uno scrittore nei Paesi Bassi. In seguito, ha pubblicato per l’editore Longanesi Quella notte a Dolcedo (2008) e La tana degli Alberibelli (2009). Nel 2011 esce per Instar Libri il romanzo La spiaggia dei cani romantici, pubblicato anche in olandese dall’editore Prometheus con il titolo Het strand van de romantische honden e in spagnolo da Iliada con il titolo di La playa de los perros románticos. Tra i critici che si sono occupati di lui, Marco Rovelli, su Nazione Indiana, ha scritto: “Sono felice di aver conosciuto Marino Magliani prima di leggere un suo libro, e di averlo conosciuto nel suo ambiente olandese, nella sua casa nel condominio di IJmuiden, nel suo studio stretto e ingombro, di aver camminato con lui sulle sue spiagge olandesi, tra i bunker in faccia al mare. Così ho potuto riconoscerlo, nel libro che ho letto solo dopo, Quattro giorni per non morire. E ogni cosa, qui, la dico del libro e di Marino insieme, c’è come una soglia di indifferenza che mi impedisce di distinguere: perché, in ambedue i casi, il discorso articolato è lo stesso. Un discorso che disumani”.

‎