Un sogno chiamato Wally. Una straordinaria storia di passione e innovazione

Luca Bassani, Lia Capizzi

UN SOGNO DI NOME WALLY

‎ 

EDITORE: Piemme

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2024

GENERE: genere

TRAMA: 

«La verità è che prima di essere un imprenditore io sono stato un cliente: ho creato Wally proprio perché non riuscivo a trovare sul mercato un’imbarcazione che potesse soddisfarmi. Ho sempre voluto disegnare e vendere barche per migliorare l’esperienza di chi le compra. A me piace innovare per migliorare, non semplicemente per cambiare. » In principio è stato definito un folle presuntuoso, successivamente un genio rivoluzionario. Dallo scetticismo alla consacrazione: “il Che Guevara che ha rivoluzionato le barche di lusso”. Luca Bassani ha stravolto i canoni della nautica, ha avuto il coraggio di proporre idee molto personali e dirompenti. Il marchio Wally è diventato nel tempo sinonimo di tecnologia e innovazione, comfort e stile, velocità e lusso. Dalle estati adolescenziali a Portofino, con il primo approccio alla vela su un piccolo Optimist, al rivoluzionario Wallygator nel ’91, con la cabina dell’armatore posizionata a prua e l’albero in carbonio, primo esemplare al mondo tra le barche da crociera, fino all’avveniristica prua verticale nel ’94. Nel 2003 la prima barca a motore: il WallyPower 118, ancora oggi visto come un faro nel mondo del design, e non solo della nautica. Quella di Wally è una storia di passione, di creatività e visione. In questo racconto si alternano vittorie e sconfitte, intuizioni ed errori, amicizia e rivalità. Il tutto in una costante ricerca di nuove e inesplorate modalità di progettazione e di produzione: «Mi sento sempre quel bimbo di nove anni che passava ore a divorare libri sui velieri del passato. Sono un uomo di mare che ha realizzato il proprio sogno. Un sogno chiamato Wally. E voglio continuare a proporre nuove imbarcazioni ai confini dell’innovazione e dell’avanguardia».

SCHEDA AUTRICE

Lia Capizzi

Lia Capizzi, nata in provincia di Padova nel 1972, conseguì la maturità classica nel 1991 e si iscrisse all’Università degli Studi di Padova, interrompendo gli studi già al primo anno quando, dopo aver superato un provino presso una radio privata padovana, Radio Gemini One, iniziò a condurre una rubrica musicale con intermezzi di informazione sportiva. Per quasi quattro anni alternò studio e lavoro finché, nel 1994, le fu proposto di entrare in pianta stabile nel mondo radiotelevisivo per il gruppo TMC: sì trasferì quindi a Milano, rinunciando definitivamente alla carriera universitaria. Iniziò quindi a collaborare a Radio 105 e Radio Monte Carlo come giornalista praticante, occupandosi di interviste, giornali radio e notizie sportive, e trovando anche spazio sulla carta stampata, dalle colonne del quotidiano Il Giorno. Da settembre 2000 a maggio 2002 lavorò per la redazione sportiva di Mediaset, per la quale condusse le rubriche sportive del TG5, di Studio Aperto e del TG4 e collaborò a Controcampo; nel giugno 2002 passò a Radio Rai, per la quale commentò gli incontri del campionato del mondo 2002 (Tutto il mondiale minuto per minuto) e collaborò alla rubrica radiofonica calcistica Zona Cesarini. Da agosto 2003 ebbe inizio il rapporto con l’emittente satellitare Sky Italia per la cui testata sportiva, Sky Sport, divenne la prima giornalista a commentare in televisione un incontro di serie A in Italia: accadde il 9 gennaio 2005 a Messina, in occasione della partita Messina – Brescia. Nella circostanza fu inviata in cabina di commento senza preavviso, a seguito di un’emergenza.

SCHEDA AUTORE

Luca Bassani

 Luca Bassani, nato a Milano nel 1956. Laureato in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano, ha fondato nel 1994 la società Wally, ideando e realizzando le barche a vela più ambite al mondo. Le sue innovazioni tecniche e di design hanno rivoluzionato i concetti di navigazione facile, confortevole e veloce. Nel 2003 ha allargato i propri orizzonti sviluppando il WallyPower 118, dando vita a una ulteriore rivoluzione nel settore delle barche a motore, come aveva già fatto con la vela. Eccellente velista, con partecipazioni e successi nelle regate di tutto il mondo, è membro di New York Yacht Club, Yacht Club Costa Smeralda, Yacht Club Italiano e Yacht Club de Monaco.

 

‎