Un sogno chiamato Wally. Una straordinaria storia di passione e innovazione
Luca Bassani, Lia Capizzi

EDITORE: Piemme
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2024
GENERE: genere
TRAMA:
SCHEDA AUTRICE
Lia Capizzi, nata in provincia di Padova nel 1972, conseguì la maturità classica nel 1991 e si iscrisse all’Università degli Studi di Padova, interrompendo gli studi già al primo anno quando, dopo aver superato un provino presso una radio privata padovana, Radio Gemini One, iniziò a condurre una rubrica musicale con intermezzi di informazione sportiva. Per quasi quattro anni alternò studio e lavoro finché, nel 1994, le fu proposto di entrare in pianta stabile nel mondo radiotelevisivo per il gruppo TMC: sì trasferì quindi a Milano, rinunciando definitivamente alla carriera universitaria. Iniziò quindi a collaborare a Radio 105 e Radio Monte Carlo come giornalista praticante, occupandosi di interviste, giornali radio e notizie sportive, e trovando anche spazio sulla carta stampata, dalle colonne del quotidiano Il Giorno. Da settembre 2000 a maggio 2002 lavorò per la redazione sportiva di Mediaset, per la quale condusse le rubriche sportive del TG5, di Studio Aperto e del TG4 e collaborò a Controcampo; nel giugno 2002 passò a Radio Rai, per la quale commentò gli incontri del campionato del mondo 2002 (Tutto il mondiale minuto per minuto) e collaborò alla rubrica radiofonica calcistica Zona Cesarini. Da agosto 2003 ebbe inizio il rapporto con l’emittente satellitare Sky Italia per la cui testata sportiva, Sky Sport, divenne la prima giornalista a commentare in televisione un incontro di serie A in Italia: accadde il 9 gennaio 2005 a Messina, in occasione della partita Messina – Brescia. Nella circostanza fu inviata in cabina di commento senza preavviso, a seguito di un’emergenza.
SCHEDA AUTORE
Luca Bassani, nato a Milano nel 1956. Laureato in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano, ha fondato nel 1994 la società Wally, ideando e realizzando le barche a vela più ambite al mondo. Le sue innovazioni tecniche e di design hanno rivoluzionato i concetti di navigazione facile, confortevole e veloce. Nel 2003 ha allargato i propri orizzonti sviluppando il WallyPower 118, dando vita a una ulteriore rivoluzione nel settore delle barche a motore, come aveva già fatto con la vela. Eccellente velista, con partecipazioni e successi nelle regate di tutto il mondo, è membro di New York Yacht Club, Yacht Club Costa Smeralda, Yacht Club Italiano e Yacht Club de Monaco.